L’associazione

Camelot, Crocevia di Arte e Cultura…

E’ sulla zona Ovest di Milano, nel cuore del Parco del Ticino, che si è concentrata l’attenzione del mondo istituzionale e imprenditoriale. L’aerostazione intercontinentale Malpensa, il nuovo Polo fieristico Rho – Pero,le infrastrutture ricettive ed il  sistema della mobilità, sono alcuni dei punti da cui è partito il processo di cambiamento, che Camelot intende seguire con molta attenzione e criticità, promovendo iniziative mirate alla difesa dell’ambiente, della qualità della vita, della storia e delle tradizioni delterritorio, nonché mirate ad approfondire le tematiche di attualità.

Il progetto culturale Camelot nasce e si sviluppa nel gennaio 2001, su iniziativa di liberi professionisti che operano nel campo della comunicazione, principalmente al fine di promuovere manifestazioni e convegni nei comuni della Zona Ovest di Milano, di fornire validi strumenti di aggiornamento e informazione professionale ai sostenitori. Al progetto hanno finora aderito giornalisti, artisti, scrittori ed esperti di comunicazione di massa, ossia individui che con la loro attività contribuiscono,  direttamente o indirettamente, a comunicare ai cittadini un messaggio o informazione in qualsiasi forma. Ecco perché Camelot è fondamentalmente un crocevia tra arte e cultura, un progetto che consentirà, tra le altre cose, di organizzare e promuovere: attività culturali (come convegni, conferenze, proiezioni di film e documentari, concerti); attività di formazione (corsi di aggiornamento e di perfezionamento); attività editoriale (pubblicazioni di periodici d’informazione, di atti di convegni, nonché degli studi e delle ricerche compiute). Camelot intende contribuire in positivo al profondo processo di trasformazione culturale, sociale ed economica che sta interessando le comunità del Magentino, dell’Abbiatense e del Castanese.