Corsi-

Eventi

Schola Gregoriana

Canto Gregoriano

Per mezzo della Schola Gregoriana l’Associazione Camelot, crocevia di arte e cultura, si propone di portare a conoscenza del maggior numero di persone possibile un’arte e una conoscenza antichissime che, attraverso la loro pratica, contribuiscono all’elevazione spirituale e culturale degli artefici e dei fruitori.

Le iscrizioni alla Schola si raccolgono dal 15 febbraio, ogni lunedì sera dalle ore 21:00 presso la sede del corpo musicale di Boffalora Sopra ticino o via mail all’indirizzo associazione.camelot@gmail.com dopo presa visione del regolamento della Schola.

Cos’è il canto gregoriano?
Il canto gregoriano è un canto liturgico, solitamente interpretato da un coro o da un solista chiamato cantore (cantor). Deve essere cantato a cappella, cioè senza accompagnamento strumentale, poiché ogni armonizzazione, anche se discreta, altera la struttura di questa musica. Si tratta di un canto monodico, che esclude cioé la simultaneità sonora: ogni voce che lo esegue canta all’unisono.
E’ una musica recitativa che predilige il testo in prosa, che origina dal testo sacro e che favorisce la meditazione e l’interiorizzazione (ruminatio) delle parole cantate.

Il canto gregoriano non è un elemento ornamentale o spettacolare che si aggiunge alla preghiera di una comunità orante, ma è parte integrante ed efficace della stessa lode, ordinato al servizio ed alla comprensione della parola di Dio. È questo il significato più profondo ed intimo di questo genere musicale.

Alberto Sala
Nato a Monza, ha completato gli studi musicali presso il “Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano”. È stato organista presso la chiesa parrocchiale S.Eusebio di Agrate Brianza, dove dal 1995 ha svolto anche le funzioni di direttore della “Schola Cantorum” e ha fondato il “Coro di Voci Bianche”, ensemble. Ha tenuto diversi concerti d’organo solista ed in formazione con altri strumenti. Ha collaborato con diversi cori effettuando tournées in Italia ed all’estero. Ha suonato nell’ambito di Festival e Simposi Internazionali.Alberto Sala
Dal 1999 è organista titolare del Duomo di Novara e direttore del coro della Cappella Strumentale. Collabora stabilmente con i “Piccoli Cantori di S.Maria” della Cattedrale e con la “Cappella Strumentale” del Duomo di Novara con la quale, oltre ad aver effettuato numerosi concerti, ha effettuato varie registrazioni, particolarmente di musica antica ma anche di proprie composizioni.
E’ docente di teoria e solfeggio ed organo presso la Scuola Musicale della Fondazione “Amici della Cattedrale” di Novara. Ha al suo attivo numerose composizioni ad uso liturgico ed altre per soli, coro, organo ed orchestra eseguite a Roma, Loreto, Bolzano e Novara, concepite nell’ambito di importanti convegni e manifestazioni. Dirige il Corpo Musicale Boffalorese dal dicembre 2006.

Regolamento Schola di canto gregoriano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.